Skip to main content
     

Trasferimento Tecnologico: evento conclusivo della seconda edizione del percorso CTE Roma

 

Il 5 gennaio, alle 15:00, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma ha accolto l’evento conclusivo della seconda edizione del percorso di Trasferimento Tecnologico, un’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale e dedicata alle Piccole e Medie Imprese del territorio.

L’evento ha visto protagoniste sei aziende che hanno presentato progetti innovativi sviluppati in collaborazione con università e centri di ricerca locali, a testimonianza del valore strategico delle sinergie tra mondo accademico e imprenditoriale. Questi progetti rappresentano soluzioni concrete per affrontare le sfide del territorio e stimolare la crescita del tessuto economico locale.

Nel suo intervento introduttivo, l’Assessora Monica Lucarelli ha evidenziato il ruolo cruciale delle collaborazioni tra istituzioni, università e imprese, sottolineando come il trasferimento di competenze possa rafforzare l’intero ecosistema cittadino. Questo percorso rappresenta un tassello fondamentale per promuovere un’innovazione etica e sostenibile, contribuendo a rendere Roma una città sempre più efficiente e dinamica.

Tavola rotonda: sfide e opportunità del trasferimento tecnologico

La seconda parte dell’evento ha ospitato una tavola rotonda moderata da Aleardo Furlani, CEO di INNOVA, che ha visto la partecipazione di:

  • Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere
  • Michela Michilli, Head of Space Economy Accelerator & Technology Transfer di Lazio Innova
  • Valentina Gazzarri, Intellectual Property Lawyer presso BUGNION SpA
  • Vittorio Cesarotti, Direttore dell’Executive MBA dell’Università di Roma Tor Vergata
  • Christian Ferdinando Iaione, Co-Director del MSc in Strategic Management, Innovation & Sustainability della Luiss Guido Carli

Durante il dibattito, i relatori hanno analizzato le traiettorie del trasferimento tecnologico nei settori imprenditoriale e accademico, evidenziando le principali sfide e opportunità. La discussione ha messo in risalto la necessità di definire strategie chiare per valorizzare le eccellenze locali, promuovendo al contempo lo sviluppo di nuove competenze per affrontare le sfide del futuro.

L’evento ha così ribadito l’impegno della CTE di Roma e dell’Assessorato nel favorire partnership di eccellenza, contribuendo a costruire un ecosistema di innovazione inclusivo e competitivo.

Le 6 PMI selezionate

Solo 6 imprese sono state selezionate per partecipare alla seconda edizione del percorso di Trasferimento Tecnologico della durata di quattro mesi. Sono:

  1. Titan4
  2. AstraKode 
  3. Pedius
  4. Italian Remote Sensing
  5. Leonardo Progetti
  6. FlikLab

Conclusione

Il Percorso di Trasferimento Tecnologico della Casa delle Tecnologie Emergenti rappresenta una straordinaria opportunità per le PMI di Roma. Grazie a questo programma, le imprese possono accedere a risorse tecnologiche avanzate e collaborare con ricercatori di alto livello, promuovendo lo sviluppo di soluzioni innovative che contribuiscono alla crescita economica della città. Roma, con la sua ricca tradizione accademica e il suo impegno verso l’innovazione, continua a dimostrare di essere un hub di eccellenza per il trasferimento tecnologico e lo sviluppo delle PMI.

Continua seguire la CTE Roma per non perdere le prossime novità!

Chi siamo

Il progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma nasce per l'esigenza di aiutare lo sviluppo e la realizzazione di progetti potenzialmente innovativi.

Info contatti